Una iniziativa divertente e stimolante che Briciole e Puntini propone per condividere idee e conoscere nuove amiche. Maggiori informazioni QUI
Io ho deciso di partecipare con la mia “panchina delle fate”. Inutile dire che fate, streghe, gnomi ed elfi hanno sempre fatto parte del mio mondo e della mia vita ed anche oggi che sono decisamente adulta, nel mio immaginario mi vedo seduta nel bosco a chiacchierare amabilmente con creaturine dalle orecchie a punta su una panchina fatta così
La realizzazione è più semplice di quello che appare a prima vista. La panchina l’ho modellata con legnetti raccolti nel bosco dopo averli inumiditi un po’ per far loro assumere la forma della panchina…qualche chiodino minuscolo e il vinavil hanno fatto il testo. Quando tutto era ben asciutto e perfettamente in forma, ho pensato all’arredamento. Ho confezionato un minuscolo cappellino di cotone rosa all’uncinetto e l’ho decorato con nastrino a quadretti rosso e un fiorellino di quelli da bomboniere.
Con stoffina a quadretti che richiama il nastrino del cappellino ho cucito un cuscinetto più grande che facesse da schienale e uno più piccolo sistemato sopra l’altro a mò di poggiatesta.
Ho cucito poi un altro piccolo cuscino a rose che ho appoggiato sulla panchina e sul quale ho adagiato il cappellino. Ho chiesto al titolare di uno dei bar del paese un ombrellino di carta da aperitivo e con santa pazienza ho staccato la carta e l’ho sostituita con stoffina a rose uguale a quella del cuscino fissandola con colla a presa rapida che mi garantisse un fissaggio sicuro (l’ombrellino si apre e si chiude perfettamente).Per finire ho drappeggiato con tulle azzurro e carta da zucchero e decorato con foglie di organza. Il secchiello di alluminio pieno di roselline secche ha completato l’opera. Ora la guardo e nella mia mente un po’ matta, sto quasi pensando di farne una a grandezza naturale e vera da poterci sognare sopra per ore.
Una iniziativa interessante per conoscere nuovi amici e rendere anche gli altri partecipi dei propri sogni. Grazie alla pazienza e d alla determinazione di Federica, non esistono distanze per condividere progetti creativi di ogni tipo.
Maggiori informazioni QUI
Sono sempre stata convinta che le attività creative sono lo specchio del contesto nel quale vengono svolte ed è per questo che mi piace farvi fare un piccolo viaggio negli angoli più suggestivi del paese in cui vivo. Arrivati a Palazzuolo sul Senio ( Firenze) colpisce immediatamente la quantità di verde che avvolge morbidamente il paese e l’aria fresca che si respira. Ma non è certo il panorama, comune a molti borghi d’Italia, a descrivere e raccontare davvero Palazzuolo sul Senio…è l’aria, l’atmosfera magica che si percepisce nettamente in questo piccolo borgo medievale dove storia, natura e un non so che di quieto e misterioso affascina e rapisce.
Palazzuolo sul Senio- Il Borgo dell’Ore
Palazzuolo sul Senio- Chiesa di S. Antonio
Palazzuolo sul Senio- Locanda Senio
Palazzuolo sul Senio- Il fiume Senio
Palazzuolo sul Senio- Piazza Garibaldi
Mi chiamo Gabriella e sono approdata in questo piccolo spazio in rete per condividere, con chi lo vorrà, la mia passione per tutto quello che si può creare con le mani e con la fantasia. Non sarà facile per me che considero il pc una macchina da scrivere appena più evoluta, ma ci proverò e spero che i risultati siano all’altezza del mio entusiasmo. Il mio paese si chiama Palazzuolo sul Senio, è in provincia di Firenze, a pochi km da Imola e Faenza, un piccolo borgo medievale fra Romagna e Toscana del quale presto vi farò conoscere gli scorci più suggestivi. Ho un piccolo laboratorio che ho aperto tre anni fa e nel quale ho finalmente realizzato il mio vecchio sogno di far diventare la mia passione per i lavori manuali una realtà lavorativa. Il laboratorio si chiama “Tre civette” ed è diventato nel tempo un rifugio per chi vuole dimenticare per un attimo la convulsa quotidianità e sognare fra lana, stoffine, bambole, pantofoline, decoupage, biancheria ricamata e quanto altro può nascere dalla fantasia e dalla creatività. Per chi volesse venire a trovarmi:
Laboratorio Tre Civette- Via Roma 47- 50035 Palazzuolo sul Senio
email: gabryella@email.it
Vi aspetto a Palazzuolo sul Senio e, in attesa di conoscervi, vi dò il benvenuto “virtuale” nelle mie piccole stanze del cuore.