Naturali…comode…morbide…capienti ma non immense…ma soprattutto semplici da realizzare, semplicissime. Un rettangolo di 34 cm x 102 cm e per piegarla e cucirla nel modo giusto leggete qui. Naturalmente prima di piegarla e cucita dovrete foderarla. Scegliete voi se farla ad uncinetto o in stoffa, io per non farmi mancare nulla le ho fatte entrambe e in quella di stoffa mi sono divertita a riciclare un sacco di ritagli di stoffa che altrimenti sarebbero finiti in pattumiera…un lavoretto di pazienza per ottenere le misure giuste, ma una gran bella soddisfazione. Buon fine settimana Fate…un pò di pazienza se latito dai vostri blog, ma ho una montagna di lavoro da finire e tante sorprese che presto vi mostrerò…un bacione a tutte.
Fra una giacca, un ponchino, un cappello e una borsa ho bisogno a un certo punto di rilassarmi giocando un pò ….io li trovo deliziosi e sono semplicissimi da realizzare. Basta lavorare in tondo fino a raggiungere la circonferenza della chiusura aperta, continuare senza aumenti e a 11/12 cm chiudere tutto. Infilare i bordi nella scanalatura e cucire attraverso i buchini…più semplice da fare che da spiegare. Le chiusure si trovano a poco prezzo su qualunque sito che venda accessori per bigiotteria.Credo che ne farò degli altri….sì…troppo divertente… 🙂 ….
Come promesso pubblico la spiegazione della mantellina e invito chi volesse cimentarsi a realizzarla a mandarmi una foto che pubblicherò volentieri. C’è una stellata incredibile stanotte…credo che me ne starò un pò a sognare guardando le stelle…vi abbraccio Fate
DIETRO E DAVANTI(sono uguali)
Montare 90 m con i ferri 5 e lav a m rasata per 27cm.
f succ(dir del lav):1 dir,2 ass al dir,6 dir, (2ass,8dir) rip 4 volte,2 ass al dir ritorto,(8 dir,2ass al dir rit)rip 3 volte,6dir,2ass al dir rit,1dir=80m.
Lav 1 ferro rov,1 ferro dir,1 ferro rov.
f succ(dir del lav):1dir,2ass,5dir(2ass,7dir)per 3 volte,2ass,6dir,(2ass rit,7dir)per3 volte,2ass al dir,6dir,(2ass al dir,7dir)per 3 volte,2ass al dir rit,5dir,2ass al dir rit,1dir=70m .
Lav 1 ferro rov,1 ferro dir,1 ferro rov.
f succ(dir del lav):1dir,2ass al dir,4dir, (2ass al dir,6dir) per 3 volte,2ass al dir,4dir, (2ass al dir rit,6dir) per 3 volte,2ass al dir rit, 4dir,2ass al dir rit,1dir=60m.
f succ rov.
f succ(dir del lav):1dir,2ass al dir,3dir, (2 ass al dir,5dir) per 3 volte,2ass al dir,2dir, (2 ass al dir rit,5dir) 3 volte,2ass al dir rit,3dir,2ass al dir rit,1dir=50m.
f succ rov.
f succ(dir del lav):1dir,2ass al dir,44dir,2ass al dir rit,1dir=48m.
f succ rov.
Lav 38 ferri a m rasata e 6 ferri tubolare,chiudere le m con l’ago.
Misure finali
67,5cm di larghezza per 52,5cm di lunghezza con il collo alzato
Fare le cuciture laterali,sul diritto del lav,a punto materasso,e invertendo la cucitura in basso nei pimi 4 ferri, per permettere al bordo di arrotolarsi, e in alto sugli ultimi 28 ferri(22 di m rasata +6 di tubolare) per rivoltare il collo
Rispetto al modello sopra io ho preferito lavorare il collo a coste anzicchè a maglia rasata.
Per personalizzare il tutto ho applicato ritagli di stoffine inglesi, un cuore di feltro e un fiore all’uncinetto per dare alla mantellina quell’aria un po’ “poverina” da piccola fiammiferaia che a me piace tanto. Un bacio a tutte e a presto
La mia mania di non buttare via nulla alla fine mi obbliga ogni tanto a inventarmi qualcosa per far spazio nel caos in cui vivo…delle due l’una, o esco io o qualcosa cambia forma e trova una sua sistemazione. Ieri e oggi è stato in turno di un sacchetto di ritagli di stoffa…non l’ho ancora smaltita tutta, ma il risultato mi è piaciuto tanto e volevo mostrarvelo. Pubblico anche il cartamodello così magari fate un pò spazio anche voi… :))..buona domenica a tutte
Qualche post fa ho pubblicato la spiegazione delle mie scarpette da cucciolo d’uomo lavorate all’uncinetto. In quella occasione Ylenia mi scrisse un commento molto carino . Sono felice di accontentarla sperando di fare cosa gradita anche alle altre mie amiche fate creative. Prima di procedere alla spiegazione vorrei invitarvi a visitare il blog di Ylenia. Se volete avere un’idea di come si può coniugare perfettamente lavoro, famiglia e spiritualità, se volete trascorrere un pò del vostro tempo in un luogo di serenità e di incredibile forza interiore, se volete la dimostrazione che corpo, mente e spirito possono essere una sola cosa senza litigare, visitate quel blog e farete pace col mondo.
Ecco la spiegazione delle mie scarpette a maglia.
Lavorare con lana adatta ai ferri del 3,50 e usare ferri del 3, questo sempre per rendere il lavoro compatto e dare alle scarpine una bella forma.
Montare 33 maglie e lavorare a coste 1/1 per 7 cm. Lasciare in attesa le 12 maglie laterali e lavorare a maglia rasata solo sulle 9 maglie centrali per 5 cm. A questo punto avrete nel ferro di sinistra le 12 maglie in sospeso e nel ferro di destra le maglie centrali e le altre 12 maglie lasciate in sospeso. Col ferro di sinistra riprendete dal fianco della lavorazione delle maglie centrali 9 maglie, lavoratele a maglia rasata, arrivate alle 12 maglie sospese e continuate a coste. Girate e lavorate le prime 12 maglie a coste e le altre a maglia rasata fino ad arrivare alle altre 12 maglie sospese. A questo punto riprendere 9 maglie sempre dal fianco della lavorazione centrale e lavorarle a maglia rasata fino alle ultime 12 maglie che lavorerete sempre a coste. Ora lavorate per 5 ferri 12 maglie a coste, 27 maglie a maglia rasata e 12 maglie a coste. Infine per la suola, lavorare 12 maglie a coste, 9 maglie a maglia rasata,* girare il lavoro e lavorare 9 maglie prendendo assieme l’ultima maglia delle 9 e la prima seguente*. Ripetere da * a * fino ad avere 5 maglie in attesa per lato. Chiudere e cucire la parte posteriore e il tallone. Se volete applicare il cuoricino di feltro come ho fatto io per comodità fatelo prima di eseguire la cucitura. Spero di essere stata chiara, diversamente non esitate a chiedermi chiarimenti. Buon lavoro e un saluto a tutte!